COMUNITA’ ENERGETICHE
COMUNITA’ ENERGETICA
Comunità Energetiche
Associazioni di cittadini e imprese ora possono produrre e consumare la propria energia.
Cos’è la Comunità energetica?
È un soggetto giuridico definito da ARERA (con la DEL. 318/2020/R/EEL) basato sulla partecipazione aperta e volontaria di soggetti (chiamati azionisti o membri) situati nelle vicinanze degli impianti di produzione di proprietà della comunità di energia rinnovabile.
Chi può essere membro della Comunità energetica?
Possono partecipare persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali, comprese le amministrazioni comunali, purché la partecipazione alla comunità di energia rinnovabile da parte delle imprese private non costituisca l’attività commerciale e/o industriale principale.
Qual è lo scopo della costituzione di una Comunità energetica?
L’ obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai propri azionisti o membri o alle aree locali in cui opera, piuttosto che profitti finanziari.
Come si soddisfa la condizione di vicinanza necessaria per la costituzione di una Comunità Energetica?
Sono considerati “vicini” i titolari di connessioni su rete elettriche di bassa tensione alimentate dalla medesima cabina di trasformazione di media/bassa tensione.
Come posso sapere da quale cabina è alimentato il mio POD?
Il richiedente può inoltrare apposita richiesta al Distributore competente anche per conto di altri titolari.
Per i clienti connessi alla rete di Terni Distribuzione Elettrica la richiesta, con oggetto “Comunità Energetica” va inviata all’indirizzo mail info@asmtde.it, e deve contenere:
- una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (in caso di richiesta presentata per conto di altri) con cui il richiedente dichiara di aver ottenuto le autorizzazioni da parte di tutti i membri per i quali richiede la verifica di appartenenza alla medesima cabina secondaria;
- un file di richiesta POD contenente per ciascuna riga il codice POD per il quale è necessario verificare l’appartenenza alla cabina secondaria e il codice fiscale del richiedente.
Per ogni elenco di POD inviato Terni Distribuzione Elettrica fornirà risposta, entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta, a mezzo PEC completando il file presentato con l’indicazione della cabina secondaria da cui ciascun POD è alimentato e la data del rilascio della dichiarazione.
A seguito del riscontro ottenuto dal Distributore competente, il richiedente potrà presentare apposita richiesta di riconoscimento della Comunità Energetica al Gestore dei Servizi Energetici (GSE).